Progetto PNRR M5C2-1.1.2- Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti - PROGETTO “LA CASA TI ASSISTE”

Servizio e/o contributo attivo

Progetto PNRR M5C2-1.1.2- Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti - PROGETTO "LA CASA TI ASSISTE"


A chi è rivolto

Possono partecipare al percorso per la prevenzione all’istituzionalizzazione tutte le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • Persone anziane che abbiano superato il 65° anno di età;
  • Essere residenti presso il Comune di Lodè;
  • Disporre di una casa di proprietà;
  • Condizioni di disabilità grave o non autosufficienza come definita dalla Tabella allegata al Regolamento ISEE (Allegato C);
  • Vivere solo, o con il coniuge anch’esso non autosufficiente e/o con un familiare in condizione di non autosufficienza certificata oppure vivere con il coniuge o altro familiare autosufficiente;
  • Capacità della persona anziana di manifestare la volontà di intraprendere un percorso di “assistenza domiciliare” sperimentale.

I requisiti devono permanere in capo ai richiedenti per tutta la durata del progetto, pena la decadenza dal beneficio. I requisiti sono stati definiti sulla base della forte sperimentazione del progetto.

In caso di decesso del beneficiario, in presenza di un coniuge convivente non autosufficiente certificato, lo stesso subentrerà come titolare del progetto potendo quindi dare effettiva prosecuzione a quanto già avviato o in fase di esecuzione.

Descrizione

Questo progetto mira alla sperimentazione del LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni concernenti i diritti Sociali) relativo alle persone anziane non autosufficienti, fornendo loro servizi socio-assistenziali volti a promuovere la continuità e la qualità della loro vita presso il proprio domicilio e contesto sociale di appartenenza. Nello specifico:

  1. Adattamenti dell’abitazione alle esigenze della persona (abbattimento di eventuali barriere architettoniche e fornitura di soluzioni domotiche e tecnologiche);
  2. Assistenza sociale domiciliare e integrata con i servizi sanitari.

Tali prestazioni saranno garantite attraverso il coinvolgimento e la partecipazione alle attività progettuali di Enti di Terzo Settore. I costi per tali interventi sono a totale carico dell’amministrazione pubblica.

Cosa si ottiene

Un contesto abitativo attrezzato, congiuntamente ad un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consentano alla persona di conseguire e mantenere la massima autonomia e indipendenza.

Come fare

La domanda potrà essere presentata, esclusivamente attraverso questa piattaforma online cliccando sul pulsante verde, in fondo a questa pagina: richiedi online tramite SPID o CIE. Lo stato della pratica sarà visibile accedendo con il proprio SPID o CIE cliccando: accedi all'area personale.

Cosa serve

Per partecipare al Beneficio Economico bisogna allegare i seguenti documenti in formato pdf:

- Copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità del beneficiario;

- Verbale di certificazione di disabilità grave o non autosufficienza;

- Autocertificazione di proprietà dell’immobile da riqualificare;

- Autocertificazione ISEE riferita all’ultimo periodo di imposta e in corso di validità.

Avvisi

Avvisi riguardanti l'istanza

Avviso Pubblico 1.1.2 beneficiari .pdf

Avviso Pubblico 1.1.2 beneficiari

Allegati

Allegato C Tabella Regolamento ISEE.pdf

Allegato C Tabella Regolamento ISEE

Allegato A Quadro normativo di riferimento.pdf

Allegato A - Quadro normativo di riferimento

Tempi e scadenze

Data apertura richieste

13/02/2025 00:01

411 giorni

Data chiusura richieste

31/03/2026 23:59

Accedi al servizio

Puoi accedere all'istanza "Progetto PNRR M5C2-1.1.2- Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti - PROGETTO “LA CASA TI ASSISTE”" direttamente online tramite identità digitale.

Richiedi online tramite SPID o CIE

Termini e Condizioni

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni.