Per poter accedere a questo contributo servono i seguenti documenti da inoltrare in formato Pdf:
1. Copia documento d’identità in corso di validità del beneficiario del contributo e del richiedente (se diverso);
2. Certificazione medica, di data non successiva al 30/04/2025, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
3. Copia del provvedimento del Tribunale di nomina di tutore o amministratore di sostegno;
4. Codice IBAN del beneficiario del contributo o del richiedente
È necessario inoltre essere in possesso dell’attestazione Isee socio-sanitario in corso di validità (isee ordinario o isee corrente).
L'importo dell'indennita riconoscibile, qualora si rendesse necessario, verrà rideterminato in diminuizione proporzionale per il rispetto del limite fissato dallo stanziamento annuale del Bilancio Regionale e sulla base dei limiti di ISEE indicati nellla tabella riportata nell'Avviso.
N.B. Per coloro che hanno beneficiato dell’IRF negli anni precedenti, sarà sufficiente comunicare i dati dell’attestazione Isee e del conto corrente.
Si raccomanda prima di accedere al servizio, di avere pronti i file da allegare esclusivamente di formato Pdf. Non si accettano altri formati tipo: (doc, docx, odt, jpg, gif ecc)
Attenzione: I nomi dei file devono contenere solo lettere, numeri, trattini bassi e spazi. I caratteri speciali (accenti, punteggiatura, etc...) non sono accettati.