A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a persone residenti a Lodè, affette da disturbi mentali invalidanti e che si trovino in stato di bisogno economico. Le infermità riconosciute dalla Legge come disturbi a carattere invalidante sono:
- schizofrenia (catatonica, disorganizzata, paranoidea, indifferenziata, residua), ad andamento cronico;
- disturbo delirante paranoide ad andamento cronico;
- disturbo schizoaffettivo, ad andamento cronico;
- disturbo depressivo maggiore ad andamento cronico;
- disturbo bipolare dell’umore (depressivo, misto, maniacale), ad andamento cronico;
- autismo.
Il sussidio può essere richiesto dalla persona interessata o da chi la rappresenta.
Descrizione
Il sussidio consiste in un assegno, di norma mensile che, in presenza dei requisiti richiesti, viene riconosciuto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
L'importo dell'assegno è determinato in base ai parametri stabiliti annualmente dalla Regione e dal reddito mensile individuale, che include tutte le entrate, comprese eventuali erogazioni assistenziali, assegni per invalidità civile e trattamenti pensionistici e indennità di frequenza ad eccezione dell'indennità di accompagnamento.
Cosa si ottiene
La conclusione dell'istruttoria e la verifica della presenza dei requisiti richiesti permette l'accesso al beneficio.
Come fare
Per presentare la domanda occorre accedere al servizio online presente sul sito istituzionale del Comune di Lodè e trasmettere l’istanza sull’apposito link, a decorrere dal 01/01/2025.
Per effettuare l’accesso è fondamentale essere dotati di Spid o di Carta d’identità elettronica.
Cosa serve
Documentazione da presentare:
- Attestazione di presa in carico (Allegato modello A) compilata e firmata dal medico del Servizio Sanitario di competenza.
- dichiarazione sostituiva cumulativa (autocertificazione), da compilare nell’apposito Modello B; se l’autocertificazione non è sottoscritta in presenza dell’impiegato addetto a riceverla, ovvero viene presentata tramite un incaricato o inviata per posta, occorre presentarla unitamente alla fotocopia di un documento di identità valido.
Se la domanda è presentata dal tutore, dal curatore o dall’amministratore di sostegno, occorre allegare anche una copia conforme all’originale del Decreto del Giudice Tutelare di nomina a tutore/curatore/ amministratore di sostegno;
Tempi e scadenze
L'istanza può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno, ma le tempistiche di pagamento dei contributi spettanti sono subordinate al trasferimento dei fondi da parte della Regione Sardegna.